Scheda tecnica
Schiuma flessibile
La schiuma poliuretanica è da intendersi come “materiale” o “prodotto”.
È identificata come polimero industriale.
La schiuma di poliuretano non è da considerarsi né come un prodotto pericoloso né come una miscela di sostanze pericolose.
A. Identificazione del prodotto
Nome del prodotto: |
Polietere PUR, schiuma di poliestere PUR. Schiuma PUR ad alta resilienza. Schiuma modellata a caldo e a freddo. |
Nomi commerciali: |
Vari, sulla base del produttore. |
Composizione: |
Polimero poliuretano. |
Descrizione chimica: |
Prodotto da poliaddizione di isocianati, polioli polietere/poliestere e acqua, controllato da catalizzatori, stabilizzanti e altre sostanze, che dà luogo ad una schiuma poliuretanica cellulare. L'isocianato e il poliolo reagiscono completamente durante la fabbricazione e la schiuma, così come fornita, non contiene isocianato libero. |
Apparenza: |
Schiuma flessibile. |
Informazioni sulle Normative:
B. Proprietà fisiche |
Nessuna etichettatura è attualmente richiesta per questo prodotto dalle direttive UE esistenti sulla classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose. |
Aspetto fisico: |
Solido, materiale voluminoso, più o meno elastico. |
Colour: |
Vari in base al produttore. |
Peso specifico: |
10-600 Kg/m3 |
Solubilità in acqua: |
Insolubile. |
Odore: |
Nessuno o odore delicato. |
Range di ignizione: |
Tra i 315°C e 370°C. |
Temperatura di decomposizione: >180°C. Energia termica: 28000 KJ/Kg. Stabilità e reattività: Il prodotto è stabile all’interno del range di temperature 40°C/+120°C. |
|
C. Identificazione dei rischi di incendio
Punto di auto ignizione: |
Tra 370°C e 427°C. |
Pericolo di incendio: |
Il prodotto è un materiale combustibile e provoca, quando brucia, calore intenso e fumo denso. |
Punto di fusione: |
Il prodotto può, quando riscaldato, sciogliersi e infiammarsi, generando prodotti di decomposizione. Durante la combustione prodotti di decomposizione come nerofumo, monossido di carbonio, anidride carbonica, idrocarburi gassosi e prodotti contenenti azoto, possono essere generati in varie concentrazioni a seconda delle condizioni di combustione. Potrebbero essere generati anche gas corrosivi se il grado di schiuma contiene ritardanti di fiamma. |
Estintori idonei: Protezione umana in caso di |
Acqua, C02, polvere secca, schiuma liquida. |
incendi di grandi dimensioni: |
I vigili del fuoco devono utilizzare un autorespiratore. |
Ulteriori informazioni: Conservazione |
Termini come "ritardante di fiamma" o "contiene ritardanti di fiamma" sono talvolta usati per descrivere una migliore resistenza all'accensione in test su piccola scala e non riflettono i rischi in caso di incendio su larga scala. |
ed elaborazione:
D. Dati tossicologici |
A causa dei rischi di incendio associati a determinate operazioni su blocchi di schiuma (es. taglio a filo caldo, sbriciolatura, laminazione con solvente, ecc.) si consiglia di richiedere una guida esperta sulle precauzioni antincendio che devono essere messe in atto. |
Assunzione orale: |
Non c’è evidenza che la schiuma PU sia tossica oralmente. |
Inalazione: |
L'inalazione cronica di particelle di polvere di poliuretano potrebbe causare infezione polmonare, ostruzione delle vie aeree e fibrosi. |
Contatto con la pelle: |
Non sono noti effetti avversi a seguito del contatto con schiuma PU. |
Contatto oculare: Contaminazione |
Le particelle di polvere possono causare irritazioni meccaniche. Risciacquare con acqua per rimuovere la polvere. |
microbiologica: |
La schiuma PU è sterile quando prodotta. |
E. Misure di protezione nella manipolazione, stoccaggio e lavorazione
La schiuma PU a temperatura normale non presenta rischi per la salute. Non sono necessari dispositivi di protezione e indumenti speciali quando si maneggia la schiuma, poiché non irrita la pelle, gli occhi o il sistema respiratorio, tranne in quei processi in cui viene prodotta polvere.
Ventilazione: A condizione che vi sia un'adeguata ventilazione generale, non sono
necessarie precauzioni per la maggior parte delle operazioni di manipolazione e taglio.
Ventilazione durante qualche operazione: La ventilazione di scarico del locale è necessaria per alcune operazioni, ad esempio: dove la polvere viene prodotta dalle operazioni di lucidatura oppure dove vengono prodotti fumi nella laminazione a fiamma, formatura e taglio a caldo.
Conservazione: Conservare lontano da fonti di calore (fiammiferi, sigarette, fiamme
libere, riscaldatore elettrico). I raggi UV possono causare scolorimento della superficie. Questo non influisce sulle qualità della schiuma.
Protezione oculare: Gli occhiali di protezione dovrebbero essere indossati durante i processi che generano polvere.
Indumenti protettivi: Non necessari.
Altre misure: Non sono necessarie misure specifiche per le schiume
completamente polimerizzate. I guanti dovrebbero essere usati quando si maneggiano delle schiume fresche.
Vedere anche la sezione C per quanto concerne il pericolo di incendio.
F. Informazioni ecologiche
Biodegradabilità: |
A seconda del tipo di schiuma, il prodotto non è degradabile o si degrada lentamente. |
Ulteriori dati ecologici:
G. Informazioni sul Trasporto |
In caso di incendio con schiuma standard, le particelle che cadono in acqua sono innocue. Vengono setacciate dall'acqua e/o disintegrate nell'impianto di trattamento delle acque. Gli organismi viventi presenti nell’acqua non sono in pericolo. |
Etichettatura: |
La schiuma PU non è classificata per il trasporto o la fornitura ai sensi delle normative Trasporto di merci pericolose (classificazione, imballaggio e etichettatura) e Uso di recipienti a pressione trasportabili (1996). Il prodotto non è classificato come pericoloso per qualsiasi modalità di trasporto in base alle normative UE/ONU vigenti. |
Misure: |
Non sono necessarie misure speciali per il trasporto della schiuma. |
H. Considerazioni sullo smaltimento
Finitura di produzione: |
La schiuma di finitura e gli scarti di essa possono essere di solito riciclati con diversi metodi se non contaminati da corpi estranei. |
Rifiuti post-consumo: |
Esiste un'opzione di riciclaggio tramite “riannodamento”, se una serie di condizioni economiche e tecniche sono soddisfatte. Se il riciclaggio non è possibile, i rottami o i rifiuti di schiuma post-consumo possono essere smaltiti presso discariche autorizzate o mediante incenerimento sotto condizioni controllate. È consigliabile chiedere all'Autorità locale di gestione dei rifiuti circa il metodo preferibile per lo smaltimento. |
Legislazione: |
Ai sensi dei regolamenti e delle direttive ambientali dell'UE, non esiste nessun requisito speciale per lo smaltimento della schiuma standard. |
I. Composizione e caratterizzazione chimica
I poliuretani flessibili sono polimeri definiti nel Data Systems, ovvero IMDS, come prodotto, non come a composto chimico.
Per la produzione di schiuma PU vengono utilizzate una serie di materie prime. Questi includono: isocianati, polioli (maggiore proporzione), acqua (piccola proporzione). Questi ingredienti sono completamente reattivi e legati chimicamente alla matrice PU del polimero. Gli isocianati non sono biologicamente disponibili dalla schiuma polimerizzata.
Inoltre, in piccole concentrazioni vengono utilizzati altri additivi essenziali di diverse caratteristiche, alcuni dei quali potrebbero essere legati chimicamente anche alla matrice. A seconda del grado, la schiuma PU può contenere una delle seguenti sostanze in concentrazioni non notificabili:
- -Catalizzatori amminici alifatici e/o cicloalifatici
- -Ritardanti di fiamma
- -Plastificanti
- -Tensioattivi siliconici e/o organici
- Pigmenti organici e/o inorganici.
Nessuna scomposizione dettagliata della schiuma finita in queste materie prime o additivi può essere espressa come percentuale finale, in quanto la maggior parte è reattiva e legata chimicamente alla matrice di schiuma oppure perché parte delle sostanze scompare gradualmente durante la fase di stagionatura (24h) del manufatto.
Non sono presenti additivi che vietano il “riannodamento”.
Il produttore di schiuma PU dovrebbe controllare e segnalare individualmente "solo" i componenti che sono utilizzati in una formulazione secondo l'elenco VDA delle "sostanze dichiarabili" (sistema IMDS).
J. Esclusione di responsabilità
La legislazione locale deve essere rispettata. Queste informazioni sono fornite senza garanzia, espressa o implicita, e sono accurate secondo le migliori conoscenze disponibili del produttore di schiuma PU. I dati di questa scheda si riferiscono solo al materiale specifico qui designato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità legale per l'uso o l'affidamento di questi dati. Per informazioni riguardanti applicazioni specifiche del prodotto, è necessario contattare il produttore.
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.